L'idrogeno, l'elemento più abbondante nell'universo, è una grande promessa come fonte di energia pulita. Le macchine di produzione di idrogeno, conosciute anche come elettrolizzatori, sono in prima linea nell'usare questa potenzialità. Questi dispositivi dividono l'acqua in idrogeno e ossigeno usando una corrente elettrica, un processo noto come elettroliisi.
Come funzionano le macchine per la produzione di idrogeno?
Il nucleo di una macchina di produzione di idrogeno è la cella elettrolizzatrice, dove avviene l'elettrolisi dell'acqua. Quando viene applicata una tensione sufficiente, le molecole d'acqua (H2O) vengono separate in gas idrogeno (H2) e ossigeno (O2). Questa reazione si verifica in due parti:
- all'anodo (elettrodo positivo), l'acqua si ossida, rilasciando ossigeno, elettroni e ioni idrogeno (protoni).
- Al catodo (elettrodo negativo), gli ioni idrogeno guadagnano elettroni e formano gas idrogeno.
Copyright © - Informativa sulla privacy